L’immagine di un cane che rosicchia un osso è un grande classico. Ma esiste un osso per cani che non si consuma, proprio come succede nei fumetti e nei film?
In questo articolo ti consigliamo 3 tipi di osso per cani che non si consuma, oltre ad altri utili avvertimenti: alcune ossa presentano infatti dei rischi per la salute e la sicurezza del tuo cane.
Indice
- Vantaggio di un osso per cani che non si consuma
- Niente ossi cotti che si consumano
- Scegli un osso crudo per il tuo cane
- Dai un osso per cani che non si consuma

🐕 Il tuo cane mangia abbastanza?
Dammi due informazioni e te lo dico in meno di 1 secondo!
😍 Piano Nutrizionale Personalizzato:
(compila i campi per vedere qui l'esito)
Vantaggio di un osso per cani che non si consuma
Il primo vantaggio che viene in mente nel dare al cane un osso che non si consuma è la durata: il tuo cucciolo sarà impegnato per molto tempo, permettendoti di prendere una pausa o uscire di casa lasciando il tuo amico peloso da solo (ma tutto preso col suo “gioco”!).
Inoltre, un osso per cani che non si consuma è perfetto per la masticazione: masticare è un comportamento naturale del cane. Ci sono numerosi masticatori e ossa sicure disponibili, che possono fornire stimolazione mentale e mantenere i denti del tuo cane puliti.
Ma attenzione: prima di consegnare un vecchio osso qualsiasi al tuo cane, continua a leggere qua sotto per sapere quali sono gli ossi migliori (e più sicuri) per i cani.
Se stai pensando di viaggiare con il tuo amico a quattro zampe, è importante informarsi su come trasportarlo in modo sicuro. Scopri i nostri consigli utili su come portare con te il tuo cane in aereo per un viaggio sereno.
Niente ossi cotti che si consumano
Non sono solo le ossa di pollo cotte a far male ai cani: le ossa cotte di qualsiasi tipo possono essere pericolose perché diventano più fragili, si rompono e, scheggiandosi, rilasciano piccoli pezzi taglienti che possono ferire la bocca e gli organi del cane.
Non è mai quindi una buona idea dare al tuo cane le ossa avanzate dalla cena: anche le ossa di manzo cotte possono rompersi in pezzi pericolosi. Oltre ad essere pericolose, come abbiamo visto, le ossa cotte non sono neanche salutari, perché la cottura le priva di molte delle loro proprietà nutritive!
Se non vuoi comunque buttare la carne e gli ossi avanzati, considera la possibilità di bollire il tutto e preparare un gustoso brodo. Yum!
Scegli un osso crudo per il tuo cane
Gli ossi crudi sono molto meglio di quelli cotti! Come regola generale, ci sono comunque alcune ossa crude che non dovresti mai dare al tuo cane, come quelle di maiale (si scheggiano facilmente), oppure qualsiasi osso piccolo che il tuo cane potrebbe ingoiare.
Ti proponiamo invece queste 3 soluzioni di osso per cani che non si consuma!
1. Ossa crude di manzo e di bisonte
Le ossa di manzo e bisonte sono generalmente sicure, anche se è sempre meglio acquistare le ossa crude da un macellaio con carne di provenienza locale. Conserva l’osso nel congelatore e scongelalo quando vuoi darlo al cane.
Quando scegli un osso crudo per il tuo cane, cercane uno che sia molto grande. Questo permetterà al tuo cane di rosicchiare l’osso riducendo la possibilità che si scheggi in pezzi pericolosi. Per i cani di taglia grande, gli ossi crudi di manzo e di bisonte sono ottimi!
Una nota importante per gli ossi crudi per cani: questi possono portare malattie di origine alimentare. Se dai un osso crudo al tuo cucciolo, lascialo pure da solo per godersi il suo gustoso snack, ma assicurati di toglierglielo dopo un paio d’ore per sicurezza.

2. Corno di cervo
Cerchi un prodotto naturale che non faccia male? Un corno di cervo è un ottimo osso per cani che non si consuma e fa al caso tuo!
L’osso di cervo non si non si scheggia, dura nel tempo e non diventa colloso durante la masticazione.
Questo snack naturale può impegnare per diverso tempo il tuo cane (anche se ha il morso forte!) e pulisce i denti del tuo amico peloso.
Per chi preferisce questa alternativa naturale in vero osso animale, ci sono diverse proposte di porzioni di corna, prive di conservanti e provenienti da animali non trattati con antibiotici.
Come per le ossa di manzo e bisonte, il corno di cervo è un prodotto di origine animale e può portare qualche rischio. Per sicurezza suggeriamo di non lasciare il cane da solo con il corno per troppe ore.
3. Osso per cani che non si consuma commerciale
Se vuoi essere più sicuro per il tuo cane, puoi scegliere masticatori commerciali (anche per la loro convenienza!). Questi ossi sono un’alternativa più sicura perché creati proprio per resistere il più a lungo possibile con materiali atossici. Hai a che fare con un masticatore aggressivo? Dai un occhio a questo articolo!
Oltre alle ossa naturali, in commercio si trovano molteplici alternative: snack a forma di osso e giochi masticabili. Dobbiamo sempre leggere con attenzione le specifiche del prodotto e capire quale tipo di osso è indicato per età, taglia e tipo di masticazione del nostro cane.
Esistono anche ossi masticabili in materiale sintetico. Il prodotto è molto resistente sia al morso che all’usura (sono praticamente indistruttibili!), ed è molto gustoso in quanto aromatizzato al gusto di manzo e pollo. Di sicuro questo osso terrà impegnato il tuo cucciolo per settimane.

Dai un osso per cani che non si consuma
Tutti i prodotti, che sia un osso naturale o sia un osso sintetico, sono pensati per intrattenere il tuo cucciolo e la sua masticazione. Un osso per cani che non si consuma è perfetto perché evita che si scheggi e rilasci pezzi pericolosi per il tuo amico peloso.
Infine, un piccolo trucco: è meglio dare al tuo cane un osso (o un masticatore) dopo che ha già mangiato. Un cane affamato è più propenso a masticare voracemente un osso e a ingoiare pezzi appuntiti. Invece, un cane sazio, sarà più tranquillo e si godrà il suo gustoso snack con calma, senza sentire il bisogno di mangiarlo.
Sia che tu scelga per il tuo cane un osso crudo, oppure un bocconcino a forma di osso, cura sempre il tuo cane e la sua masticazione. I cani masticano per ore se indisturbati, quindi assicurati di rimuovere il masticatore dopo un certo periodo di tempo. Puoi anche chiedere consiglio al tuo veterinario. Questo per garantire la salute del tuo amico!